
GLI OBIETTIVI DELLA FONDAZIONE
- Diffondere , divulgare, approfondire, sviluppare e applicare il pensiero delle eminenti personalità Mario e Luigi Sturzo e di altre ad esse connesse, in primis Emanuele Taranto e Carmelo Caristia;
- Gestire tutte le attività socio-culturali, convegnistiche ed editoriali, nonché tutte le attività annesse e connesse alla tutela, fruizione e valorizzazione del bene "Casa Natale Sturzo", dell'Archivio e della Biblioteca in essa contenuti;
- Realizzare e gestire un "Centro polifunzionale" (Museo, Centro Studi, Biblioteca, Centro Convegni, Foresteria);
- Promuovere l'istruzione, l'educazione e la formazione culturale e sociale;
- Operare nel campo della ricerca scientifica, anche di particolare interesse sociale, con possibilità di istituire borse di studio o altre forme di sovvenzionamento;
- Progettare attività nel campo dell'assistenza sociale, culturale e solidaristica, attività educative, incontri, seminari, conferenze;
- Produrre materiale informativo, formativo e pubblicazioni attraverso tutti i media disponibili;
- Cooperare con gli altri enti Nazionali ed Internazionali con finalità simili, tendendo per quanto possibile alla formazione di poli e reti aventi scopi analoghi o affini
La nostra Visione
In un periodo di grandi rivoluzioni tecnologiche, trasformazioni geopolitiche, evoluzioni sociali e cambiamenti climatici, solide radici ci possono guidare ed orientare.
La Fondazione Casa Natale Sturzo, mette a disposizione un luogo simbolico, ospite di una cittadina storica ed il «genius loci» a questi connesso.
La nostra missione
Vogliamo offrire accoglienza, cittadinanza, supporto e fungere da catalizzatore ad agorà, cooperazioni, progetti ed intraprese che possano aiutare l’uomo non solo a sopravvivere ma a vivere e realizzarsi nel rispetto del biosistema che condivide, in sintonia con la sua comunità.
Per Caltagirone
La fondazione è inoltre attiva nel supportare idee, proposte e sollecitare la partecipazione della comunità nella cittadina di Caltagirone.
Qui la fondazione sostiene un’AGORA’ perché la cittadinanza esprima le proprie idee in relazione allo sviluppo sociale ed economico del territorio ed uno SPORTELLO per facilitare la realizzazione di idee imprenditoriali e no profit.

Autoformazione
I nostro contributo alla formazione basato sui principi di Mario Sturzo.




Welfare
You 4 humanity
Humanity 4 you
WU4U è un modello di welfare territoriale generativo basato su
una rete di Fondazioni di Comunità, di università e di professionisti che
progettano l’impatto sociale e contribuiscono allo sviluppo di lungo periodo nel territorio.
Ciò, mobilitando le risorse finanziarie, umane e culturali (privati, aziende, enti pubblici locali, università ed enti del Terzo Settore) ed inoltre sostenendo le organizzazioni no profit locali, supportandole inoltre con i servizi indispensabili alle loro attività.
No Profit Advisor
Un social media degli enti del terzo settore sul modello di tripadvisor.
Gli enti si presentano e si fanno conoscere.
Gli utenti si iscrivono e lasciano una recensione nella quale descrivono la propria esperienza come donatore, volontario o fruitore dei servizi offerti, contribuiscono così a valutare la qualità e l’impatto sociale degli enti.


Social Games
Un sistema di “Project Game” nel quale i promotori presentano le proprie idee e si sottopongono a una votazione da parte dei sottoscrittori che, in relazione al valore delle loro offerte, acquisiscono diritto di voto. Vincono anche loro se vince il progetto che hanno votato.
Futurae Vitae
Farà sopravvivere il tuo contributo non solo economico e lo farà conoscere al mondo.
Controllerà la realizzazione dei tuoi desideri.
Con lei i tuoi contributi ed i tuoi pensieri ti perpetueranno.


IOUS
Il progetto IOUS prevede la realizzazione di una piattaforma che consentirà di digitalizzare e semplificare il mondo della beneficienza.
La semplificazione delle attività normalmente svolte dagli enti no-profit, sarà accompagnata da una riduzione dell’impatto ambientale, dall’abbattimento del trasporto su strada dei prodotti e delle derrate alimentari e dalla quasi totale eliminazione della conservazione dei cibi destinati alla beneficienza e l’impacchettamento degli stessi prima della consegna beneficiario.
Vip Chat
Una chat in cui i fan possono incontrare i personaggi (dello spettacolo, della cultura, dello politica o dello sport) che amano o con cui vorrebbero comunicare.
I VIP si mettono disposizione, secondo un calendario di disponibilità, per una videoconferenza con i propri sostenitori.
Le offerte ricevute andranno a vantaggio di enti no profit.
